https://karanganbungacilacap.com/
La critica come didattica: dissenso e verità. Nove tesi | Zinato | Rivoluzioni Molecolari

La critica come didattica: dissenso e verità. Nove tesi

Emanuele Zinato

Abstract


Esiste ancora la necessità della critica e la questione del lavoro critico
continua a comportare anche oggi il rischio intellettuale di “dire la verità”. Perché
esiste la verità, ineludibile pur nel suo essere relativa, parziale e provvisoria (una
verità che riguarda l’etica, l’esistenza, la nostra relazione con il mondo). Edward
Said, di cui non condivido il metodo “orientalista” ma di cui ammiro lo spirito critico, in Dire la verità. Gli intellettuali e il potere (1995) argomenta coraggiosamente come la questione della verità pertenga alla funzione dell’intellettuale ridefinito nel contesto dei conflitti del mondo globalizzato e della precarietà del suo riconoscimento sociale. A differenza di quanto accade a figure di intrattenitori professionisti che pongono il proprio lavoro al servizio dell’ordine costituito, Said riprende Gramsci e Sartre e identifica la vocazione di dire la verità con la critica al potere, in bilico tra solitudine e allineamento. Qualche decennio prima, Elsa Morante in Pro o contro la bomba atomica (1965) poneva in modo radicale la questione della verità dell’arte in rapporto alla “lotta contro in drago dell’irrealtà”: “nel sistema organizzato della irrealtà, la presenza dello scrittore è sempre uno scandalo”. Elsa Morante considerava la bomba nucleare come il “fiore” della società piccolo-borghese, della pulsione di morte dei ceti medi e la letteratura come “il contrario della disintegrazione”. Nulla di ciò che hanno scritto Said e Morante su realtà e verità mi sembra oggi tramontato.


Full Text

PDF

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.